PODERE CASELLINA
Loc. Casellina di Sopra - Donnini
50060 Reggello - Firenze - Italia
Tel/Cell.+39 347 9414702
Tel./Fax +39 055 860191
E-mail: mugnaionesas@gmail.com
Widget ImageWidget Image
Widget ImageWidget Image
Widget ImageWidget Image
Widget ImageWidget Image
Follow

Loc. Casellina di Sopra – Donnini | 50060 Reggello – Firenze – Italia

Image Alt

Scopriamolo insieme ...

Territorio

Alla scoperta del nostro

Territorio

Il territorio che circonda il nostro podere offre panorami e odori indimenticabili.
tocca i colori e i sapori della campagna toscana
Tuscany in Bicycle

un emozionante viaggio attraverso le colline toscane attraversando l'ambiente naturale e incantevole in bicicletta.

una favola nel cuore della Toscana
Castello di Sammezzano

Sammezzano è il più importante esempio di architettura orientalista in Italia. E’ anche la storia di un grande personaggio, Ferdinando Panciatichi, che ha dedicato una vita intera per realizzare il proprio Sogno d’Oriente: “Non Plus Ultra”

passeggiate
CAI

Il club alpino italiano mette a disposizione innumerevoli sentieri che puoi percorrere.

Make your holiday real authentic.
Vivi il Valdarno Fiorentino

Eat, Taste, Discovered old house, Ride a horse, relax with Yoga and much more...

gli alberi più alti d'italia...
Riserva Naturale Statale Biogenetica di Vallombrosa

La Riserva è dotata di un Centro Visite con annesso il Museo Dendrologico e dell'Arboreto che conta circa 3000 esemplari di 1200 specie diverse provenienti da ogni parte del mondo. All'interno della riserva si possono percorrere vari sentieri del CAI e del Corpo Forestale dello Stato.

chiese
Abbazia di Vallombrosa

L’Abbazia di Vallombrosa si trova nell'omonima località del comune di Reggello, in provincia di Firenze e diocesi di Fiesole. Nel novembre del 1950 papa Pio XII elevò la chiesa abbaziale alla dignità di basilica minore, in estate sono frequenti concerti di musica classica.

Un paesaggio unico al mondo
Area Naturale Protetta delle Balze

La natura geologica dell'area ha permesso nei secoli la formazione di particolari forme di erosione come aree calanchive, balze e pilastri di erosione, tanto da costituire una morfologia caratteristica di notevole interesse paesaggistico ed ambientale. Le formazioni più spettacolari sono note come ``pilastri di Poggitazzi e Piantravigne``, Leonardo da Vinci ne rimase così affascinato, tanto da ritrarla alle spalle della Gioconda.

museo di Masaccio
la Pieve di San Pietro a Cascia

la Pieve di San Pietro a Cascia, che è una tra le più importanti di tutto il Valdarno nonché tra i capolavori del romanico toscano, sia per la qualità delle sculture che per l’impianto architettonico. Nelle sue immediate vicinanze è inoltre possibile visitare il Museo dedicato a Masaccio, dove si può ammirare il Trittico di San Giovenale.

la culla del rinascimento
Firenze

Firenze è una città conosciuta a livello mondiale per il suo patrimonio artistico e architettonico; lo stile artistico più esteso è sicuramente quello rinascimentale, anche se conta anche di importanti opere di altri stili.
I grandi artisti che nascquero o vissero a Firenze sono poi moltissimi, tra i pittori troviamo Michelangelo, Raffaello, Leonardo da Vinci, Giotto, Botticelli, Masaccio e Piero della Francesca, tra gli architetti il Vasari, Bramante, Brunnelleschi e Alberti, tra gli scultori Donatello e infine tra gli scrittori Dante, Poliziano, Boccaccio e Macchiavelli.